B i b l i o g r a p h y

AA.VV., Convegno: Evoluzione della Viticoltura etnea e prospettive. Vinimilo. Pro-Milo 1985.

E., Sessa P. Fotografia Giò Martorana. La Sicilia del Vino. Maimone, Catania 2003.

Cettolini S., Enologia. Volume I e II. Battiato, Catania 1922. Cettolini S., La viticoltura moderna. Battiato, Catania 1915.

Di Gregorio D. – Strano A., L’agriturismo nella zona etnea: un’indagine sulle antiche “masserie”. Tecnica Agricola 1992.

Disciplinare di produzione dei vini D.O.C. Etna, Decreto del Presidente della Repubblica dell’11 agosto 1968. G.U. della Repubblica Italiana n. 244 del 25 settembre 1968.

Di Stefano R., Foti S., Borsa D., Indagine sulla natura e sul contenuto di alcune classi di polifenoli di alcune uve prodotte nella Sicilia Orientale. L’Enotecnico, 1993.

Foti S., Modalità di commercializzazione dei prodotti vitivinicoli nella zona etnea e ruolo delle imprese associative. Tesi Facoltà di Agraria, Catania 1987.

Foti S., Il vino nella storia di Sicilia, oggi, a tavola e rapporti con il consumatore. Cospa, 1989.

Iachello E., Il vino e il mare. Maimone, Catania 1991.

Marescalchi A., Dalmasso G., Storia della vite e del vino in Italia, Gualdoni 1937.

Molon G., Ampelografia. Hoepli, Milano 1906.

Ricciardelli N., Manuale per il Taglio dei Vini. Battiato, Catania 1908.

Sestini D., Memorie sui vini siciliani. Sellerio, Palermo 1991.

Etna the Wines of the Volcano

Native varietals, old and new technology for high quality wines

La verticalità dell’etna

Carricante