I VIGNERI: il Vino Rosso Tradizionale dell’Etna

L’Etna rosso I Vigneri è un vino schietto, antico e genuino, vinificato in Palmento Etneo, come si è da sempre fatto sull’Etna, senza attrezzature di refrigerazione e nessun affinamento in legno. La coltivazione del vigneto è fatta a mano utilizzando prodotti naturali. In vinificazione non sono utilizzati frigo e biotecnologie. Travasi e imbottigliamento sono svolti secondo le fasi lunari. Vitigni: Nerello Mascalese 90%, Nerello Cappuccio 10%
INFORMAZIONI

Coltivazione dei vigneti: Alberello Etneo

Età media delle viti: 20 anni

Densità media viti per ettaro: 7.500

Resa media per ettaro litri: 5.500

Epoca della vendemmia: 1° / 2° decade di Ottobre con selezione manuale delle uve in vigneto durante la vendemmia.
Pigiatura delle uve, NON diraspate, con i piedi. Macerazione con le bucce e graspi per 8 giorni. Nessuna aggiunta di lieviti. Fermentazione spontanea.

Durata della fermentazione alcolica: 8-10 giorni.

Controllo della temperatura durante la fermentazione: No

Tipo recipiente per l’invecchiamento: Giare (anfore) di terracotta interrate

Durata dell’invecchiamento: 6 mesi

Filtrazione: all’imbottigliamento

Chiarifica: decantazione naturale

Travasi durante l’affinamento: NO

Solforosa: in piccole dosi prima della fermentazione e in imbottigliamento

Totale solforosa nel vino imbottigliato (mg/l): inferiore a 50

Numero medio di bottiglie annue prodotte: 10.000

Primo anno produzione: 2005

DOWNLOAD
PALMENTO ETNEO: ANTICA VINIFICAZIONE TRADIZIONALE SULL'ETNA

L’Etna rosso I Vigneri è prodotto dall’insieme delle varie aliquote di uve che ogni anno
i proprietari delle vigne etnee, coltivate da I Vigneri, usano cedere agli stessi coltivatori
che le vinificano per i loro consumo quotidiano nel Palmento Caselle, ridando così vita all’antichissima vinificazione tradizionale dell’Etna, ormai quasi scomparsa.

Guarda il video dell’antica vinificazione