PALMENTO CASELLE – Etna Bianco Superiore DOC
INFORMAZIONI
Numero Viti circa: 2.400
Superficie della parcella ettari circa: 0,30
Densità Viti per ettaro: 8.000
Anno d’impianto del vigneto: 2010
Coltivazione del vigneto: Alberello Etneo con tutore in castagno dell’Etna
Kg uva selezionata prodotta mediamente per ettaro: 2.000 (6.800 ad ettaro)
Litri di vino prodotto mediamente per ettaro: 1.000 (3.250 ad ettaro)
Numero bottiglie da 0,75 l totali mediamente prodotte: 1.700
Periodo vendemmia: prima decade di ottobre
Vinificazione: Pressatura diretta delle uve intere con decantazione statica e naturale del mosto per circa 30 ore
Lieviti: aggiunta di lieviti autoctoni (Pied de cuve)
Durata della fermentazione alcolica: 15-20 giorni
Durata dell’affinamento: in serbatoio in acciaio per 6 mesi
Filtrazione: solo durante imbottigliamento
Chiarifica: decantazione naturale
Travasi durante l’affinamento numero: 5
Aggiunta della solforosa: in piccole dosi prima della fermentazione e imbottigliamento
Grado alcolico medio: 12%
Acidità totale media grammi per litro: 7
pH medio: 3,1
Solforosa totale nel vino appena imbottigliato (mg/l) media: 50
Imbottigliamento: fine aprile-inizio maggio nell’anno successivo alla vendemmia
Primo Anno Produzione: 2016
DOWNLOAD
MAPPA DEL VIGNETO
Il vigneto dista in linea d’aria a:
km 10 dal Cratere Centrale dell’Etna e km 8 dal mar Jonio.
Apri Google Maps
Piovosità media anno: 1.500 mm
Suoli: terra vulcanica, sabbiosa con importante presenza di Ripiddu (lapilli e pomice vulcanica eruttiva). Il substrato è caratterizzato da un placcone lavico di notevole estensione areale, affiorano prevalentemente “Tufi e Lahars Superiori”, tufi gialli a grana fine grossolanamente stratificati talora con resti vegetali inclusi, Lahars rosso-bruni poco cementati. (Monginello Antico) e “Lave e piroclastiti
difficilimente delimitabili a morfologia superficiale degradata” (Monginello Antico-Mongibello Recente). I processi pedogenetici, favoriti dalla predominanza di un substrato tufaceo facilmente degradabile, hanno generato un suolo mediamente profondo e scarso di scheletro.