VINUDILICE – Vino Rosato dell’ETNA Nord-Ovest

Il VINUDILICE è un rosato che nasce tale direttamente nel vigneto: un misto di uve bianche e rosse raccolte e vinificate tutte insieme. La coltivazione del vigneto è fatta a mano e con il Mulo, utilizzando prodotti naturali. In vinificazione non sono utilizzate biotecnologie. Travasi e imbottigliamento vengono svolti secondo le fasi lunari. Nelle annate in cui il vino non raggiuge, per difficoltà climatiche, in modo naturale un grado alcolico di 11%, è prodotto in versione spumante con metodo classico e con sosta sui lieviti, dopo la rifermentazione in bottiglia, per almeno 17 mesi.
INFORMAZIONI

Contrada: Nave nel comune di Bronte – Etna Ovest a 1.200 mt di altitudine
Parcella: VignaBosco, il vigneto più alto dell’Etna (e forse di’Italia).
Vitigni: Granache, Minnella Nera, Grecanico, Minnella Bianca e altri vitigni

Piovosità media anno: 1.100 mm

Numero Viti circa: 5.000

Superficie della parcella ettari circa: 0,50

Densità Viti per ettaro: 10.000

Anno d’impianto del vigneto: Ultracentenario

Coltivazione del vigneto: Alberello Etneo con tutore in castagno dell’Etna

Kg uva selezionata prodotta mediamente per ettaro: 8.500

Litri di vino prodotto mediamente per ettaro: 5.000

Numero bottiglie da 0,75 l totali mediamente prodotte: 3.000

Periodo vendemmia: fine ottobre – prima decade di novembre

Vinificazione: Pressatura diretta delle uve intere con decantazione statica e
naturale del mosto per circa 30 ore

Lieviti: aggiunta di lieviti autoctoni (Pied de cuve)

Durata della fermentazione alcolica: 16 giorni

Durata dell’affinamento: in serbatoio di acciaio per 5 mesi

Filtrazione: solo durante imbottigliamento

Chiarifica: decantazione naturale
Travasi durante l’affinamento numero: 3

Aggiunta della solforosa: NO

Grado alcolico medio: 12,0%

Acidità totale media grammi per litro: 8,5

pH medio: 2,95

Solforosa totale nel vino appena imbottigliato (mg/l) media: 20

Imbottigliamento: nel maggio successivo alla vendemmia.

Primo Anno Produzione: 2006

DOWNLOAD
MAPPA DEL VIGNETO

Il vigneto è ubicato a:

Km 10 dal Cratere Centrale dell’Etna e Km 26 dal mar Jonio.
Apri Google Maps

Vigna Bosco, l’unico vigneto della zona, è ubicato in un luogo selvatico, incontaminato e ricchissimo di biodiversità. Almeno dieci vitigni diversi, bianchi e rossi, convivono da più di cento anni insieme. Il Vinudilice prende il suo nome dall’esteso bosco di lecci in cui è immerso. In latino il leccio è denominato Quercus Ilex, Ilice in lingua siciliana. La parola Vinudilice significa Vino della bosco dei Lecci.

Suoli: terra vulcanica caratterizzata da un placcone lavico di notevole estensione areale. Affiorano le “Lave e piroclastiti a morfologia superficiale degradata”(CARTA
GEOLOGICA DEL MONTE ETNA, C.N.R. 1979), ove i processi pedogenetici, favoriti dalla morfologia lievemente depressa (canalone) hanno generato un suolo non eccessivamente
profondo e ricco di scheletro.