VITI CENTENARIE del VINUPETRA – Etna Rosso
INFORMAZIONI
Numero Viti: 1.350
Superficie della parcella ettari circa: 0,15
Densità Viti per ettaro: 10.000
Anno d’impianto del vigneto: Ultracentenario, con molte viti franco di piede
Coltivazione del vigneto: Alberello Etneo con tutore in castagno dell’Etna
Kg uva selezionata prodotta mediamente: 1.150
Litri di vino prodotto mediamente per ettaro: 800
Numero bottiglie da 0,75 l totali mediamente prodotte: 1.000 Periodo vendemmia: seconda decade di ottobre
Vinificazione: Pigiatura delle uve di cui il 30% con i raspi. Macerazione con le
bucce per non meno di 15 giorni in tino in legno
Lieviti: autoctoni da Palmenti etnei
Durata della fermentazione alcolica: 12 giorni
Durata dell’affinamento: in botti da 225 e 500 litri per 12-18 mesi e in bottiglia per almeno 1 anno
Filtrazione: solo durante imbottigliamento
Chiarifica: decantazione naturale
Travasi durante l’affinamento numero: 5
Aggiunta della solforosa: in piccole dosi prima della fermentazione e dell’imbottigliamento
Grado alcolico medio: 14%
Acidità totale media grammi per litro: 6,2
pH medio: 3,35
Solforosa totale nel vino appena imbottigliato (mg/l) media: 50
Imbottigliamento: in maggio del secondo anno successivo alla vendemmia
Primo Anno Produzione: 2006 e successivamente nel 2016
DOWNLOAD
MAPPA VIGNETO
Il vigneto dista in linea d’aria a:
km 15 dal cratere centrale e km 20 dal mar Jonio.
Apri Google Maps
Piovosità media per anno: 800 mm
Suoli: Il substrato è caratterizzato da un placcone lavico di notevole estensione areale, affiorano le “Lave e piroclastiti difficilimente delimitabili a morfologia superficiale degradata”(Mongibello Antico-Mongibello Recente)(CARTA GEOLOGICA DEL MONTE ETNA, C.N.R. 1979), ove i processi pedogenetici, favoriti dalla morfologia sub pianeggiante hanno generato un suolo
mediamente profondo e ricco di pietre vulcaniche di piccola e media dimensione che ricoprono gran parte del terreno.