U o m i n i e V i n i U m a n i

Tutti i nostri collaboratori sono originari dell’Etna e molti lavorano con noi da più di 25 anni. La conoscenza, il rapporto personale diretto, senza intermediari, con ogni nostro Uomo o Donna è per noi fondamentale. L’obiettivo è fare “Vini Umani”: produrre nel rispetto dell’Uomo e dell’Ambiente.

Salvo Foti Enologo Produttore I Vigneri
Enologo e Produttore

S a l v o F o t i

Salvo Foti nasce a Catania il 04/01/1962. Etneo, ha sin da piccolo lavorato in vigna e in palmento. Nel 1981, inizia la sua carriera di Enologo nel settore vitivinicolo collaborando con note aziende siciliane del ragusano, trapanese, ma soprattutto con aziende etnee dove ha partecipato alla nascita di realtà vitivinicole oggi leader in questa zona. Ha svolto diversi stage vitivinicoli in Italia ed in Francia. Il suo impegno nel settore enologico, da sempre, non è stato solo puramente tecnico, ma si è esteso ad attività collaterali come la commercializzazione dei vini, la ricerca scientifica nel settore enologico in collaborazione con Istituti nazionali, la realizzazione e partecipazione, in qualità di docente, a corsi di degustazione e corsi per sommeliers (O.N.A.V., A.I.S., F.I.S.A.R.).  È stato libero docente di Enologia nei corsi di “Wine Manager” presso Istituti Professionali Alberghieri di Stato, ha pubblicato libri divulgativi e tecnici sulla vitivinicoltura e collabora con diverse testate giornalistiche.

Tra le sue pubblicazioni: Modalità di commercializzazione dei prodotti vitivinicoli nella zona.(Tesi Facoltà di Agraria – Catania.1987 ); Il vino nella storia di Sicilia, oggi, a tavola e rapporti con il consumatore.  (CO.S.P.A. Edizioni, Catania1989); Pantelleria e i suoi vini. (Enotria, Milano 1990); Indagine sulla natura e sul contenuto di alcune classi di polifenoli in uve prodotte nella Sicilia Orientale. (L’Enotecnico, Asti 1993); Il vino nel Calatino. (Etna Territorio, Catania 1995); La degustazione dei vini. (L’Oculista Italiano.  Catania 1996); Precursori d’Aroma presenti in alcune uve della Sicilia Orientale. (Asti 1997); Etna. I vini del Vulcano. (Catania 2001-2005-2013-2020). Come Bere Bene. (Bonanno Editore, Acireale 2002).

La continuità generazionale della nostra azienda.

I m i e i f i g l i S i m o n e , 2 5 a n n i , e A n d r e a 2 1 , s o n o p a r t e a t t i v a e c o n t i n u a t i v a i n a z i e n d a .

Simone Foti, Homo Etneus, è nato a Catania nel 1994. Figlio d’arte di Salvo, sin da piccolo dimostra estremo interesse per la vitivinicoltura, seguendo il padre tra vigne e cantine. Finito il liceo e dopo una vendemmia in California, frequenta la prestigiosa scuola vitivinicola di Beaune, in Borgogna, dove si diploma nel 2018.  Prosegue la sua esperienza estera in Borgogna e in altre zone della Francia Vitivinicola (Loira, Champagne, Jura) dove viene a contatto con l’eccellenza dell’enologia francese. Rientrato sull’Etna, è parte attiva dell’azienda di famiglia in cui si occupa in particolar modo delle vigne.

Andrea Foti, Homo Etneus, è nato a Catania nel 1998. Figlio d’arte di Salvo, finito il liceo si trasferisce a Milano dove frequenta l’università Statale laureandosi in Viticoltura ed Enologia con il massimo dei voti a dicembre 2019. Rientrato sull’Etna, è parte attiva dell’azienda di famiglia in cui si occupa in special modo della parte enologica e controllo qualità.

I Vigneri Salvo Foti

I V I G N E R I I V I N I U M A N I

Oltre ad essere un’azienda vitivinicola siamo una Maestranza di vitivinicoltori autoctoni etnei. Operiamo da più di 30 anni sull’Etna e in Sicilia Orientale. Il nostro lavoro tradizionale in vigna e cantina, è stato da sempre supportato da piccole innovazioni, e da una ricerca antropologica, tecnica e storica sul territorio, volta all’eccellenza. Utilizziamo strumenti e metodi non invasivi, nel massimo rispetto della tradizione e dei nostri antichi vigneti. Lo spirito di base è la ricerca dell’armonia, un approccio organico, senza correre e forzare la natura, in sintonia con ciò che ci circonda: l’Ambiente e il Monte Etna, di cui ci sentiamo parte, non al di sopra. La filosofia di produzione è: “Il vino Umano prodotto dall’Uomo per l’Uomo nel rispetto dell’Uomo e dell’Ambiente”. I vigneti si trovano in tre diversi zone del Vulcano e in differenti altitudini, al fine di coltivare ogni vitigno autoctono nel proprio specifico luogo in cui esso, anticamente, è stato selezionato o introdotto. La nostra cantina di vinificazione è un antico Palmento etneo in pietra lavica, dove, come da sempre si è fatto sull’Etna, produciamo il nostro vino.

“Vini Umani”

Preferiamo definire i nostri vini “Vini Umani” piuttosto che “vino naturale” o altra etichetta. “Vino Umano” è per noi la continuazione delle pratiche agricole e viticole dei nostri avi, l’uso dell’antico sistema agricolo dell’Alberello e del Palmento, la condivisione e l’armonia del lavoro con i nostri collaboratori e con la nostra famiglia. Tutti i nostri collaboratori sono originari dell’Etna e molti lavorano con noi da più di 25 anni. La conoscenza, il rapporto personale diretto, senza intermediari, con ogni nostro Uomo o Donna è per noi fondamentale. L’obiettivo di “Vini Umani” è: produrre nel rispetto dell’Uomo e dell’Ambiente.

Tutti i nostri vini sono prodotti da parcelle ben definite, selezionate da noi, molte piantate da noi stessi, in più di 30 anni di lavoro. Ogni parcella dà origine ad una singola etichetta.

“Prima di fare il vino, curare e coltivare le vigne, bisogna imparare a coltivare gli Uomini”.

– Salvo Foti